L’Upcycling di materiali plastici post-consumo è una tecnologia in grado di riciclare i polimeri presenti all’interno dei rifiuti, con un alto risultato in termini qualitativi. Il processo include una fase di accurata selezione per polimero e per colore e di riduzione volumetrica (frantumazione in scaglie a partire da rifiuti plastici di grandi dimensioni) e di trasformazione delle scaglie in granuli (palline) di un determinato colore e con determinate caratteristiche fisiche.
TecnologieTecnologieTecnologieTecnologie
Il meglio della chimica verde
Leaflet Distretto Circolare Verde
Upcycling




L’Upcycling consente di ottenere materiali riciclati dalle alte qualità prestazionali, impiegabili in sostituzione delle plastiche vergini (derivanti dal petrolio) in svariati settori applicativi con risparmio di sostanze fossili e di CO2. L’Upcycling dà ai rifiuti plastici una seconda vita come Materie Prime Secondarie (MPS) e i prodotti finali sono in grado di colmare il divario esistente a livello di qualità tra plastica riciclata e vergine. La tecnologia di Upcycling MyReplast® ha un’elevata flessibilità che consente di trattare vari tipi di rifiuti in plastica, sia da fonti post-consumo industriali (come fusti, pedane, componentistica auto), sia da post-consumo urbano. Grazie alla sua elevata efficienza, l’Upcycling permette di recuperare fino al 95% dei materiali plastici in ingresso, garantisce un’alta qualità dei prodotti finiti combinando riciclo meccanico e trattamento chimico, consentendo di produrre plastica di elevata purezza e qualità. I prodotti finali possono essere realizzati anche “su misura”, perché attraverso una fase di formulazione e compounding è possibile raggiungere risultati specifici in base alle esigenze del cliente.

Riciclo chimico
Il gas di sintesi, ricco di H2 (idrogeno) e CO (monossido di carbonio), ma privo di idrocarburi aromatici, è un Gas Circolare®, perché proviene da materiali post-consumo che vengono in tal modo recuperati. Il Gas Circolare può essere utilizzato come tale, per le sue qualità riducenti, all’interno di processi produttivi come quello siderurgico, in sostituzione di gas di sintesi prodotto da metano o di derivati del carbone (come il polverino di carbonio), abbattendo le emissioni climalteranti generate, con un costo inferiore.
Dal Gas Circolare® si possono produrre, con diverse soluzioni tecnologiche, prodotti come l’ Idrogeno Circolare®, Metanolo Circolare™, Etanolo Circolare™ – prodotti chimici che possono essere usati come carburanti per la mobilità sostenibile e come building block per produrre altri derivati, prodotti chimici che sono fondamentali per realizzare tutti gli oggetti che abbiamo attorno a noi. Questi prodotti hanno una impronta carbonica inferiore rispetto a quelli realizzati con i derivati del petrolio e dunque sono funzionali a una transizione verso un’economia decarbonizzata e meno impattante sul clima.
L’Idrogeno Circolare® prodotto da questa tecnologia è già oggi realizzabile, ad un costo competitivo con quello dell’idrogeno tradizionale e può rappresentare la soluzione di transizione verso il pieno sviluppo di un’economia a idrogeno verde.
Questa tecnologia è diversa dall’incenerimento, in quanto la conversione chimica è basata su un processo di ossidazione parziale, senza combustione, e che evita la formazione di diossine. Il syngas ottenuto dall’ossidazione parziale è convertito in prodotti chimici (senza generazione di energia). I residui del processo sono inerti e possono essere riutilizzati in applicazioni industriali. Non vi sono emissioni di inquinanti in atmosfera e la CO2 prodotta viene compensata da quella che si risparmia evitando l’incenerimento. La CO2 può anche essere neutralizzata integrando il processo con idrogeno verde.
Metanolo Circolare™
Il metanolo è una sostanza chimica importante e altamente versatile, utilizzata per produrre centinaia di prodotti di uso quotidiano che migliorano la nostra qualità di vita, come ad esempio abbigliamento, adesivi, vernici, prodotti farmaceutici e compensato. È anche un'alternativa pulita e sicura ai carburanti convenzionali e un potenziale fattore di decarbonizzazione.
Oggi il metanolo viene prodotto principalmente da gas di sintesi ottenuti da combustibili fossili. Il Gas Circolare® consente la produzione di Metanolo Circolare™ , sostituendo le materie prime non rinnovabili.
Per produrre il Metanolo Circolare™ , abbiamo stretto una partnership con Johnson Matthey (JM), il numero uno al mondo nella tecnologia di sintesi del metanolo e nella produzione di catalizzatori, nonché leader globale nelle tecnologie sostenibili. Utilizzando la collaudata tecnologia e i catalizzatori ad alte prestazioni di JM, il Gas Circolare® viene purificato, condizionato e trasformato in Metanolo Circolare™ in un processo di sintesi ottimizzato per questa applicazione.
Il processo può anche incorporare idrogeno verde, che raddoppia la quantità di metanolo prodotto e lascia un'impronta di carbonio quasi neutra. Infine, il Metanolo Circolare™ grezzo viene purificato in un treno di distillazione costruito su misura fino al livello di purezza richiesto. Può quindi essere convertito in carburanti e prodotti chimici sostenibili.

Idrogeno Verde
